1932: 9 febbraio: Gerhard Richter nasce a Dresda dall'insegnante di scuola Horst Richter e dalla libraia Hildegard Richter.
1933: 30 gennaio: Adolf Hitler diviene Cancelliere.
1936: la famiglia Richter si trasferisce a Reichenau, una città vicino a Dresda conosciuta oggi come Bogatynia e situata in Polonia. Nasce la sorella di Richter, Gisela.
1939: 1 settembre: ha inizio l'invasione tedesca della Polonia; Horst viene arruolato nell'esercito e mandato sul fronte Orientale.
1942: Richter si unisce alla Pimpfe, un'organizzazione che prepara i bambini ad unirsi alla Gioventù Hitleriana.
1943: Hildegard ed i bambini si trasferiscono nel Villaggio rurale di Waltersdorf per sfuggire ai pericoli della Seconda Guerra Mondiale. Horst viene trasferito sul fronte Occidentale. Qui viene catturato dagli Alleati e detenuto come prigioniero di guerra.
1944: Rudi, lo zio di Richter, viene ucciso in guerra. Rudi diventerà il soggetto del foto-dipinto Zio Rudi [CR: 85] nel 1965.
1945: Muore Marianne, la zia di Richter. Marianne viene uccisa come parte del programma di eugenetica nazista. Nel 1965, Richter realizzerà il foto-dipinto Zia Marianne [CR: 87], ritraente sé stesso da piccolo con la zia.
Febbraio: il bombardamento aereo degli Alleati su Dresda lascia la città in rovina.
8 maggio: si conclude ufficialmente la Seconda Guerra Mondiale.
Dicembre: Richter riceve una fotocamera come regalo di Natale da sua madre. Werner Jungmichel, un venditore di fotocamere di Waltersdorf, insegna al giovane Richter a sviluppare le fotografie. Richter svilupperà ulteriormente questa passione durante la sua intera carriera.
1946: dopo la guerra, Horst ritorna a casa. In quanto ex-membro del Partito Nazional-Socialista, Horst non riesce a tornare all'insegnamento. Invece, viene assunto come operaio in una fabbrica tessile a Zittau. Attorno all'età di 15 anni, Richter disegna regolarmente. Uno dei suoi primi disegni datato 1946 ritrae un nudo che egli copia da un libro. Si iscrive in una scuola professionale a Zittau dove impara stenografia, dattilografia e contabilità. Diviene amico di Hans Lillig, un pittore muralista attivo a Waltersdorf, il quale insegna alla scuola superiore locale.
1947: Richter frequenta le scuole serali per studiare pittura.
1948: riceve il suo diploma di scuola professionale.
1949: diviene apprendista in un'organizzazione che produce manifesti politici per il governo della Repubblica Democratica Tedesca (GDR).
7 ottobre: viene fondata la Repubblica Democratica Tedesca (GDR).
1950: da febbraio, Richter inizia a lavorare come assistente di pittori scenici al teatro municipale di Zittau. Vi lavora per circa sei mesi.
Agosto: Richter decide di perseguire la carriera di pittore professionista. Applica senza successo al semestre invernale 1950/51 all'Accademica d'Arte di Dresda (Hochschule für Bildende Künste Dresden).
Ottobre: in seguito al suggerimento dell'Accademia di lavorare in una fabbrica "del popolo" e poi di ripresentare domanda, Richter viene assunto alla DEWAG di Zittau.
1951: Richter applica nuovamente all'Accademia d'Arte di Dresda, e questa volta viene accettato. Lascia il lavoro alla DEWAG e fa ritorno a Dresda.
Tutto era stato distrutto. C'erano solo cumuli di macerie a destra e a sinistra di quelle che erano state le strade. Ogni giorno camminavamo dall'Accademia alla mensa, attraverso le macerie, per circa due chilometri andata e ritorno.
[Dietmar Elger: Gerhard Richter, Painter, 2009, pp.10-11]
Settembre: dopo essersi iscritto all'Accademia d'Arte di Dresda, l'opera artistica di Richter è caratterizzata da due distinte produzioni: i suoi incarichi ufficiali, ed una produzione privata e più sperimentale.
Il periodo trascorso a Dresda mi ha influenzato in modo fondamentale e potente, anche se all'epoca non ne ero consapevole. L'ho capito più tardi. Tuttavia, per quanto riguarda la "grande tradizione della pittura tedesca," ne ho ricevuto un resoconto molto frammentario a causa del taglio ideologico dell'arte che ci veniva insegnata e degli atteggiamenti sull'arte moderna che erano più o meno mutilati quando ci arrivavano da Ovest..
[Intervista con Jeanne Anne Nugent (2006), in Dietmar Elger, Hans Ulrich Obrist, Gerhard Richter: Gerhard Richter. Text, 2009, p.511]
1953: Richter inizia a frequentare la classe di pittura murale tenuta da Heinz Lohmar.
1955: Richter dipinge La Cena, una pittura murale nella mensa dell'Accademia, e scatta due fotografie performative con gli amici artisti Joachim Jastram ed Alfred Thomalla: Follia ed Impiccagione.
Estate: Richter viaggia ad Amburgo e Monaco, visita Parigi.
Dicembre: riceve una commissione per un progetto per una pittura murale nel Museo Tedesco dell'Igiene.
1956: Richter si diploma all'Accademia d'Arte di Dresda e complete il progetto Gioia di Vivere (Lebensfreude). Presto riceve sufficienti commissioni per lavorare come pittore indipendente.
Negli anni che precedono il suo reinsediamento nella Germania Ovest, Richter completa diverse pitture murali, tra cui un progetto basato sui Racconti delle 1001 Notti per un asilo locale.
Richter rimane all'Accademica come aspirante apprendista. Insegna disegno dal vero per tre anni in cambio di uno stipendio ed alloggio. Uno dei suoi studenti, Manfred Kuttner, diventerà uno dei suoi collaboratori negli anni 60, dopo che entrambi si saranno trasferiti nella Germania Ovest.
Ho sempre cercato una terza via in cui il realismo orientale e il modernismo occidentale si risolvessero in un unico costrutto redentore. Inoltre, lavorare in clandestinità, sfidando l'ignoto e l'isolamento, non faceva per me: non era il mio genere.
[Elger 2009, p.22]
1957: Richter crea Elbe, una serie di 31 monotipi.
Giugno: Richter sposa Marianne 'Ema' Eufinger nella Germania dell'Ovest.
1958: Richter visita l'Esposizione Universale a Bruselles.
1959: Richter complete una pittura murale per il Quartier Generale del Partito dell'Unione Socialista a Dresda, Lavoratori in Rivolta.
Estate: Richter visita documenta II a Kassel. Qui rimane impressionato dall'opera di Pollock e Lucio Fontana. Scatta numerose fotografie della mostra, che in seguito scambia con i suoi amici artisti a Dresda.
La pura e semplice sfacciataggine! Mi ha davvero affascinato e colpito. Potrei quasi dire che quei dipinti sono stati il vero motivo per cui ho lasciato la GDR. Mi resi conto che c'era qualcosa di sbagliato nel mio modo di pensare..
[Intervista con Benjamin H.D. Buchloh (1986), in Richter 2009, p.163]
Nell'intervallo di tempo tra il suo ritorno da Kassel a Dresda ed il suo trasferimento nella Germania Ovest, Richter persegue una serie di esperimenti artistici. Esplora da un lato l'Informale e dall'altro la natura morta ispirata da Giorgio Morandi.
Alla fine, le cose mi andavano bene nella GDR. Come pittore di murales, non ero esposto alle accuse formaliste come altri nel sistema, ma questa era una prospettiva insoddisfacente, soprattutto perché i quadri che dipingevo a margine, che erano la mia vera preoccupazione, diventavano sempre peggiori, meno liberi e meno genuini.
[Elger 2009, p.29]
1970: Richter lavora a Marine, Vedute di città, Grigi, Paesaggi, ed inizia a lavorare a Dettagli e Nuvole. Collabora con Palermo per la prima volta, il che risulta nell'opera Tracce di dita [CR: 253], ora andata distrutta.
14 febbraio-18 maggio: Richter partecipa a Ora: L'Arte di Oggi in Germania alla Kunsthalle di Colonia con Alpi II [CR: 213].
11 aprile-7 maggio: Richter ha la sua prima mostra alla Galleria Konrad Fischer, Düsseldorf.
14 aprile-5 maggio: Gerhard Richter - Vedute di Città, Galleria Heiner Friedrich, Monaco.
Mi sono divertito da Fischer, con questi piccoli quadri malconci appesi uno vicino all'altro.
[Elger 2009, p.180]
Ottobre: Richter inoltra insieme a Palermo una proposta per installare 1,350 finestre di vetro di 27 colori diversi in una struttura sportiva costruita per la Olimpiadi di Monaco. Tuttavia, nel momento in cui inoltrano questa proposta, l'edificio in questione è già stato ultimato.
10 ottobre-6 novembre: viene organizzata For Salvador Dali, la prima mostra di gruppo con Palermo presso la Galleria Ernst, Hannover. Richter espone i suoi Dettagli per la prima volta.
15-31 ottobre: Gerhard Richter: Grafiche 1965-1970, Museum Folkwang, Essen. Richter espone le fotografie ed i materiali preparatori che diverranno ufficialmente il suo Atlante nel 1972.
Novembre: Richter fa un viaggio a New York con Palermo. Durante il viaggio, mostrano i loro lavori agli artisti James Rosenquist e Robert Ryman.
1971: Richter dipinge Paesaggi, Dettagli, e Brigid Polk [CR: 292, 305-309]. Ritorna inoltre ad interessarsi ai Campionari di Colori.
11 aprile-15 maggio: Richter espone Due sculture per una sala eseguite da Palermo [CR: 297-1] in Gerhard Richter, Blinky Palermo alla nuova Galleria Heiner Friedrich a Colonia.
Non si fanno ritratti come questi, che si guardano con gli occhi chiusi, solo per il gusto di farlo o per ragioni tattiche. Doveva trattarsi di qualcosa di più significativo, un'ammirazione della persona e del pittore palermitano, che faceva arte nonostante lo Zeitgeist dominante. All'epoca ci si sentiva abbastanza isolati e si era felici di trovare qualcun altro che dipingesse e pensasse in modo simile.
[Elger 2009, p.189]
22 giugno-22 agosto: ha luogo la prima retrospettiva, Gerhard Richter: Dipinti dal 1962 al 1971, alla Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen, Kunsthalle, Düsseldorf.
Estate: Richter viene nominato Professore all'Accademia d'Arte di Düsseldorf.
8-17 ottobre: Il film di Richter Volker Bradke viene mostrato a Prospect 71: Projection presso la Städtische Kunsthalle, Düsseldorf. La mostra si concentra interamente su film e fotografia ed è organizzata da Fischer ed il gallerista Hans Strelow.
Dicembre: Richter inizia a lavorare a 48 Ritratti [CR: 324/1-48].
1972: Richter realizza Grigio, la prima opera ridipinta, ed i dipinti della serie Rosso-Blu-Giallo; Utilizza per la prima volta la sua 'tecnica di Vermalung' (tecnica di Ridipintura).
Incontra Benjamin Buchloh, il quale diventerà uno dei suoi più importanti interlocutori.
L'Atlante viene pubblicato per la prima volta.
Marzo-maggio: Richter esibisce i due dittici senza titolo [CR: 303 and 304] realizzati in collaborazione con Blinky Palermo, insieme ad i monocromi bianchi di Palermo ed i suoi dipinti di lampadine sfocate alla Galleria Heiner Friedrich, Colonia.
11 giugno-1 ottobre: I 48 Ritratti [CR: 324/1-48] vengono esibiti per la prima volta nel Padiglione Tedesco alla 36esima Biennale di Venezia. Vengono inclusi nella mostra anche alcune Vedute di città, Montagne, Nuvole, e Dipinti Verdi. Il catalogo della mostra è corredato da una Panoramica di Dipinti illustrata, un catalogo raisonné.
Il progetto di dipingere i 48 ritratti [era] molto vecchio... Quando ho ricevuto l'invito a recarmi a Venezia, è stato subito chiaro... che le condizioni spaziali erano ideali per questo lavoro.
[Elger 2009, p.194]
30 giugno-8 ottobre: La sezione di Jean-Christophe Ammann Interrogare la Realtà - Immagini del Mondo di Oggi a documenta 5, Kassel, include Otto Infermiere Tirocinanti [CR: 130] e tre Campionari di Colori.
Agosto: ispirato da Caspar David Friedrich, Richter si reca in Groenlandia su una crociera di dieci giorni. Le fotografie che scatta diverranno infine il riferimento per un gruppo di Peasaggi, tra cui Iceberg nella nebbia, 1982 [CR: 496-1].
Dicembre: Richter espone i sui dipinti della serie Rosso-Blu-Giallo alla Galleria Konrad Fischer, Düsseldorf.
1-30 dicembre: per la prima volta viene esibito l'Atlante al Museum voor Hedendaagse Kunst, Utrecht.
Dicembre-gennaio: Richter viaggia insieme a Ema e Betty a Davos, Svizzera.
1973: Richter inizia a dipingere i suoi grandi Campionari di Colori, Grigi, i Rosso-Blu-Giallo, ed una serie di dipinti inspirati da Tiziano e la sua Annunciazione [CR: 343/1-2, 344/1-3].
BMW gli commissiona tre grandi dipinti per i nuovi quartier generali della compagnia a Monaco. Richter realizza tre tele di dimensioni 3 x 6 m partendo da dettagli fotografici di pittura mescolata: Rosso, Giallo, Blu [CR: 345/1-3]. Si sposta in un nuovo studio più grande per lavorare alle tele per BMW. Questo gli permette anche di realizzare Campionari di Colori più grandi.
23 maggio-1 luglio: apre una mostra singola di Richter alla Städtische Galerie a Lenbachhaus, Monaco.
15 settembre-15 novembre: si tiene la prima mostra singola di Richter a New York presso la Galleria Reinhard Onnasch.
28 settembre-7 ottobre: Richter viene incluso in Prospect 73: Maler, Painters, Peintres alla Kunsthalle di Düsseldorf insime a Palermo, Polke ed altri artisti tedeschi.
1974: Richter continua a dipingere grandi Campionari di Colori e Grigi.
I Quadri grigi sono stati realizzati in un periodo in cui c'erano dipinti monocromi ovunque. Li ho dipinti comunque.
[Intervista con Buchloh (1986), Richter 2009, p.178]
Aprile-maggio: l' Atlante viene esposto alla Galleria Heiner Friedrich, Monaco.
4 dicembre-12 gennaio 1975: Gerhard Richter: Quadri Grigi, Städtisches Museum Abteiberg, Mönchengladbach.
1975: mentre continua a realizzare grandi Campionari di Colori e Grigi, Richter ritorna anche alle Marine. Dipinge la serie Turista [CR: 368-370] basata su fotografie ricavate dalla rivista Der Stern che mostrano un turista attaccato da un leone in un parco safari in Spagna. Realizza una serie di opere che ritraggono gli artisti Gilbert & George [CR: 379-384].
25 aprile-22 giugno: I Grigi di Richter vengono inclusi nella mostra Fundamental Painting allo Stedelijk Museum, Amsterdam.
27 settembre-21 ottobre: Marine, la serie Gilbert & George, la serie Turista, Grigi e 1024 Colori vengono esposti ad una mostra individuale presso la Galleria Konrad Fischer, Düsseldorf.
30 novembre-18 gennaio 1976: ha luogo la Retrospettiva Gerhard Richter: Dipinti dal 1962 al 1974 alla Kunsthalle Bremen. L'anno seguente, la mostra si sposta al Palais des Beaux-Arts, Bruselles.
1976: Richter continua a lavorare ai Grigi e ritorna ai Paesaggi e Nuvole. Inizia a lavorare a bozzetti astratti e 'Soft Abstracts.'
29 agosto-3 ottobre: Richter espone Otto Grigi [CR: 367/1-8] allo Städtisches Museum Abteiberg, Mönchengladbach, come parte di Stanze: Documento III.
1977: Richter realizza le costruzioni in vetro Lastra di vetro [CR: 415/1-2] e Doppia Lastra di vetro [CR: 416], Dipinti astratti tra cui 'Soft Abstracts,' due dipinti di sua figlia Betty [CR: 425-4 and 425-5] e Fiori.
Richter rivede la scultrice Isa Genzken, che aveva incontrato di sfuggita tramite Buchloh nei primi anni 70.
1 febbraio-21 marzo: apre una retrospettiva nel nuovo Musée national d'art moderne, Centre Georges Pompidou, Parigi. La mostra è curata da Benjamin Buchloh e Pontus Hulten.
Giugno: documenta 6: due dei 'Soft Abstracts' [CR: 421 e 422] di Richter sono selezionati per questa esibizione controversa. Insoddisfatto di come le sue opere sono esposte, Richter inoltra richiesta formale per far spostare i suoi dipinti. La richiesta di Richter non viene soddisfatta, così egli li rimuove personalmente e li fa rispedire al suo studio.
18 ottobre: il continuo confronto tra lo Stato della Germania Ovest e la Fazione dell'Armata Rossa, iniziato alla fine degli anni Sessanta, culmina in tragedia. Dopo la morte di Holger Meins nel 1975 a causa di uno sciopero della fame e di Ulrike Meinhof, trovata impiccata nella sua cella nel 1976, Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe vengono trovati morti nella prigione di Stammheim, a Stoccarda. Nel 1988 questi eventi diventeranno il soggetto del ciclo di dipinti di Richter 18 ottobre, 1977 [CR: 667-674].
22 ottobre-22 novembre: Richter espone Dipinti astratti tra cui i 'Soft Abstracts' alla Galleria Konrad Fischer, Düsseldorf.
1978: Richter dipinge vari Dipinti astratti, Nuvole, e Dipinto astratto [CR: 432-5], che poi fotografa in dettaglio da diverse angolature per creare 128 Fotografie di un quadro [CR: 441].
14 gennaio-11 febbraio: i nuovi dipinti di Richter vengono esposti alla Galleria Sperone Westwater, New York.
Estate: Richter ottiene una posizione di professore in visita al Nova Scotia College of Art and Design, Halifax.
21 agosto-9 settembre: le 128 Fotografie di un quadro [CR: 441], che Richter ha creato durante il suo soggiorno ad Halifax, vengono esposte al Nova Scotia College of Art and Design, Halifax.
22 settembre-31 ottobre: Gerhard Richter: 48 Ritratti viene esposto a Midland Group, Nottingham.
8 ottobre-5 novembre: si tiene una mostra di Dipinti astratti al Stedelijk van Abbemuseum, Eindhoven. Questa viaggia l'anno seguente alla Whitechapel Art Gallery, Londra.
1979: Richter dipinge Dipinti astratti e riceve una commissione per creare un'opera per una nuova scuola a Soest, North Rhine-Westphalia. Inizia così a lavorare sul primo di due grandi Tratti [CR: 451, 452].
14 marzo-22 aprile: Nicholas Serota cura la prima mostra individuale di Richter nel Regno Unito. Gerhard Richter: Dipinti astratti apre alla Whitechapel Art Gallery, Londra. Foto-dipinti, Grigi, la serie Turista e Paesaggi del Vesuvio vengono aggiunti alla sezione di Dipinti astratti che ha viaggiato da Eindhoven.
A Whitechapel le cose stanno andando meglio di quanto pensassi; a casa ho avuto difficoltà a pianificare le sale non museali. Ma ora che tutto è appeso, mi piace persino un po' di più che a Eindhoven. In qualche modo tutto sembra più fresco e colorato (e con il tempo sto imparando a capire sempre meglio i dipinti).
[Elger 2009, p.242]
Maggio: Richter si separa da Ema; più tardi nello stesso anno va a convivere con Isa Genzken.
2-23 ottobre: i disegni di Halifax vengono integrati nella mostra di gruppo Palermo / Mario Merz / Gerhard Richter alla Galleria Konrad Fischer, Düsseldorf.
1980: Richter continua a lavorare ai Tratti [CR: 451 e 452] ed a piccoli Dipinti astratti. Realizza il suo primo squeegee painting [CR: 456-1] e pubblica il libro d'artista 128 Dettagli di un quadro [Edizioni CR: 56].
Accetta una commissione per un'opera per la stazione metropolitana di König-Heinrich-Platz, Duisburg, insieme ad Isa Genzken. Si tratta di una serie di pannelli colorati e specchi che viene ultimata soltanto nel 1992 a causa di ritardi nei lavori di costruzione.
Per il design complessivo si parte dal presupposto che le pareti, i pilastri e le altre strutture abbiano una superficie in acciaio inossidabile di colore grigio-argento. Inoltre, per migliorare l'aspetto visivo, dovrebbero essere utilizzate lastre di smalto e vetro a specchio... Per il design artistico, ci siamo concentrati principalmente sul livello della piattaforma della stazione, piuttosto che sui luoghi che di solito vengono scelti per incorporare l'arte pubblica nell'architettura, o Kunst am Bau.
[Descrizione del design per la stazione metropolitana di König-Heinrich-Platz, (1980) (insieme ad Isa Genzken), Richter 2009, pp.116-7]
Giugno-ottobre: i due grandi Tratti [CR: 451 e 452] vengono esibiti al Museum Folkwang, Essen (giugno-agosto) ed al Stedelijk van Abbemuseum, Eindhoven (settembre-ottobre).
1981: Richter realizza i primi Specchi ed i primi 'Wild Abstracts' di grande formato. Dipinge una serie di Paesaggi basati su fotografie di Davos. La Galleria Pieroni di Roma pubblica Ghiaccio (Ice) [Edizioni CR: 58], un libro d'artista basato su fotografie scattate durante il viaggio in Groenlandia del 1972.
Riceve l'Arnold Bode Prize a Kassel.
Il sempre più teso matrimonio con Ema giunge a termine. Richter inizia una relazione stretta con l'artista Isa Genzken, che aveva incontrato tramite Buchloh nei primi anni 70.
15 gennaio-18 marzo: l'opera di Richter viene inclusa nella mostra Nuovo Spirito nell'Arte, Royal Academy of Arts, Londra.
17 gennaio-8 marzo: Arte Tedesca Oggi, Musée d'art moderne de la Ville de Paris.
30 maggio-5 luglio: Richter esibisce per la prima volta i suoi Specchi come parte della mostra di gruppo con Georg Baselitz presso la Kunsthalle Düsseldorf.
Era uno spettacolo. Eravamo entrambi per così dire famosi al tempo, ed era come se ci avessero messo sul ring insieme.
[Elger 2009, p.257]
1982: Richter continua a dipingere 'Wild Abstracts' e Paesaggi ed inizia a lavorare alle sue famose Candele.
10 gennaio-21 febbraio: nuovi Dipinti astratti vengono esibiti alla mostra Gerhard Richter: Dipinti Astratti dal 1976 al 1981 presso la Kunsthalle Bielefeld, e dal 18 arpile-16 maggio presso il Mannheimer Kunstverein.
19 giugno-28 settembre: Richter espone cinque nuovi Dipinti astratti di grande formato a documenta VII, tra cui Giallo-Verde [CR: 492]. Questi sono distribuiti lungo la mostra e messi in dialogo con opere di altri artisti come Claes Oldenburg e Robert Mangold.
Quando descriviamo un processo, o compiliamo una fattura, o fotografiamo un albero, creiamo dei modelli; senza di essi non sapremmo nulla della realtà e saremmo degli animali. Le immagini astratte sono modelli fittizi, perché rendono visibile una realtà che non possiamo vedere né descrivere, ma di cui possiamo postulare l'esistenza.
[Testo per il catalogo di documenta VII, Kassel (1982), in Richter 2009, p.121]
Giugno: Richter sposa Isa Genzken.
5 novembre-12 dicembre: Richter espone le Candele per la prima volta alla Galleria Max Hetzler, Stoccarda.
1983: Richter continua a dipingere Dipinti astratti e Paesaggi. Produce anche Candele e Teschi.
Luglio: Richter partecipa all'ultima mostra alla Galleria Konrad Fischer di Düsseldorf. Espone Dipinti astratti e Due Candele [CR: 523-1].
Alla fine dell'anno, Richter si trasferisce da Düsseldorf a Colonia.
1984: dopo sei anni, Richter riprende a dipingere acquerelli. Realizza inoltre Paesaggi e Dipinti astratti, sperimentando con le relazioni tra i due soggetti.
Avviene la prima separazione da Isa Genzken.
1 gennaio-29 febbraio: Ha luogo una mostra dei Dipinti astratti di Richter al Musée d'Art et d'Industrie, Saint Etienne.
14 gennaio-2 marzo: gli acquerelli di Richter vengono esibiti pubblicamente per la prima volta alla Galleria Thomas Borgmann, Colonia.
28 settembre-2 dicembre: Richter espone Dipinti astratti e Paesaggi a Da Qui: Due Mesi di Arte Moderna a Düsseldorf, Messegelände, Düsseldorf. In seguito a questa mostra, curata da Kasper König, Richter finalmente entra del mercato internazionale.
12 ottobre-25 novembre: Richter partecipa a Proteste, Manifesti, Manifestazioni: Posizioni nell'Arte all'inizio degli anni 60 a Berlino, Düsseldorf e Monaco, Kunsthalle Düsseldorf.
1985: Richter realizza Dipinti astratti e Paesaggi.
Gli viene conferito il premio Oskar Kokoschka Prize a Vienna.
5 marzo-26 marzo: viene organizzata una doppia esibizione a New York in collaborazione tra la Galleria Sperone Westwater e la Galleria Marian Goodman. È la prima esibizione di Richter alla Galleria Marian Goodman.
1986: Richter continua a realizzare Dipinti astratti e Paesaggi. Utilizza la spatola su una serie di dipinti di paesaggi ed opere su specchio. Accetta una commissione per la compagnia assicurativa Victoria, per la quale produce due tele astratte [CR: 601 e 602] 6 x 4 m.
18 gennaio-23 marzo: ha luogo la retrospettiva itinerante Gerhard Richter: Dipinti 1962-1985 alla Kunsthalle Düsseldorf e Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen, Düsseldorf. La mostra si sposta poi a Berlino, Berna e Vienna.
Dicembre: Richter fa ritorno a Dresda per la prima volta dopo 25 anni per partecipare all'apertura della mostra Posizioni: Pittura della Repubblica Federale di Germania alla Galleria Neue Meister, Staatliche Kunstsammlungen, Dresda. La mostra include lavori di Uecker e Polke insieme alle opere di Richter (10 dicembre-12 gennaio 1987).
13 dicembre-17 gennaio 1987: opere datate 1964 vengono esposte alla Galleria Barbara Gladstone, New York.
1987: Richter dipinge Dipinti astratti e Paesaggi. Inizia inoltre a realizzare le sue prime Fotografie sovraverniciate.
Febbraio: vengono pubblicati per la prima volta i suoi appunti d'artista in occasione della mostra Gerhard Richter: Opere su Carta 1983-1986, Museum Overholland, Amsterdam (20 febbraio-20 aprile).
5 marzo-4 aprile: ha luogo una mostra congiunta alla Galleria Marian Goodman ed alla Galleria Sperone Westwater, New York.
Ottobre: Kasper König diventa direttore della Städelschule, l'Accademia d'Arte di Francoforte, a Francoforte sul Meno. Questi nomina Richter professore in visita a partire dall'anno successivo.
1988: Richter lavora a 18 ottobre, 1977 [CR: 667-674], un ciclo di 15 dipinti ritraenti i membri del Gruppo Baader-Meinhof.
Per anni ho conservato una serie di fotografie, sotto la voce "lavori incompiuti." È difficile dire come sia successo che, alla fine del 1987, il mio interesse si sia ravvivato e così mi sono procurato altre fotografie e ho avuto l'idea di dipingere il soggetto.
[Conversazione con Jan Thorn-Prikker, 1989, riguardo il ciclo 18 ottobre 1977, in Richter 2009, p.226]
Realizza anche Betty [CR: 663-5], un ritratto di sua figlia, così come Dipinti astratti con spatola, una serie di Nature morte ed una serie di opere dal titolo Placca di metallo [CR: 681/A-K and 681/1-30].
Gli viene conferito il premio artistico Kaiserring der Stadt Goslar.
11 marzo-16 aprile: ha luogo la mostra Gerhard Richter: I Quadri di Londra alla Galleria Anthony d'Offay, Londra.
Per i successivi dieci anni, d'Offay sarà il gallerista principale di Richter in Europa.
29 aprile-10 luglio: ha luogo la prima retrospettiva su ampia scala di Richter in Canada e negli Stati Uniti presso la Art Gallery of Ontario, Toronto. La mostra si sposta poi al Museum of Contemporary Art, Chicago, lo Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington ed al San Francisco Museum of Modern Art.
1989: Richter continua a produrre Dipinti astratti e Paesaggi.
12 febbraio-9 aprile: quando 18 ottobre, 1977 [CR: 667-674] viene esposto per la prima volta al Museum Haus Esters, Krefeld, l'opera provoca risposte controverse in tutta la Germania. Il ciclo viene poi esposto a Portikus, Francoforte sul Meno, all'Institute for Contemporary Art, Londra, e come parte di una mostra più estesa al Museum Boijmans van Beuningen, Rotterdam. Quest'ultima include anche i Grigi ed alcuni dipinti astratti realizzati con la spatola.
Realtà mortale, realtà disumana. La nostra ribellione. L'impotenza. Il fallimento. La morte. - Ecco perché dipingo questi quadri.
[Note tratte da una conferenza stampa novembre-dicembre 1988, tenuta presso il Museum Haus Esters, Krefeld, febbraio 1989, in Richter 2009, p.203]
20 maggio-28 agosto: le opere di Richter sono incluse in Art di Colonia alla Tate Gallery, Liverpool.
2 agosto-22 ottobre: l'Atlante viene esibito alla Städtische Galerie di Lenbachhaus, Monaco.
9 novembre: ha inizio la demolizione del Muro di Berlino.
1990: Richter continua a realizzare Dipinti astratti, tra cui la prima serie di Foreste [CR: 731-734] e ritratti di Isa Genzken [CR: 717/5-7].
18 ottobre, 1977 [CR: 667-674] viene esibito attraverso gli Stati Uniti ed in Canada: Saint Louis Art Museum; Grey Art Gallery and Study Center, New York; Musée des Beaux-arts, Montréal; Lannan Foundation, Los Angeles.
3-24 febbraio: Richter espone contemporaneamente alla Galleria Sperone Westwater ed alla Galleria Marian Goodman, New York.
3 ottobre: si conclude formalmente la riunificazione della Germania.
1991: Richter realizza i primi Specchi colorati, ed una commissione per la Hypovereinsbank, Düsseldorf, che include anche Specchi Grigi e Dipinti astratti.
30 ottobre-12 gennaio 1992: ha luogo la prima retrospettiva dell'opera di Richter nel Regno Unito presso la Tate Gallery, Londra.
22 aprile-17 giugno: la mostra Gerhard Richter: Specchi si tiene alla Galleria d'Offay, Londra. Questa include Specchi, 4 Lastre di vetro [CR: 160], Due sculture per una sala eseguite da Palermo [CR: 297-3] e Betty [CR: 663-5].
1992: realizza Dipinti astratti e Specchi grigi.
Richter incontra Sabine Moritz, una studentessa dell'Accademia d'Arte di Düsseldorf.
13 giugno-20 settembre: i suoi dipinti per documenta IX, inclusi i Dipinti astratti e gli Specchi grigi, vengono esibiti in una sala rivestita in pannelli di legno. Viene esposto anche Fiori [CR: 764-2].
Luglio-marzo 1993: Gerhard Richter: Sils, Nietzsche-Haus, Sils Maria. Questa mostra espone al pubblico per la prima volta le Fotografie sovraverniciate di Gerhard Richter.
1993: dipinge la serie I.G. series [CR: 790/1-5] e Dipinti astratti. Gli scritti di Richter vengono pubblicati in lingua tedesca - Gerhard Richter: Text, a cura di Hans Ulrich Obrist.
Richter si separa definitivamente da Isa Genzken.
Parkett dedica la sua edizione di marzo (No. 35) a Richter.
23 settembre-21 novembre: il Musée d'art moderne de la Ville de Paris/ARC, Parigi, ospita la retrospettiva più ampia mai dedicata sino a quel momento dell'opera di Richter. Successivamente, la mostra viaggia a Bonn, Stoccolma e Madrid. La mostra è curate da Kaspar König. In associazione con la mostra, Buchloh cura un nuovo catalogo raisonné che riproduce tutti i dipinti riconosciuti da Richter come parte della propria opera sino al numero CR: 794-2 in scala 1:50.
24 ottobre-21 novembre: Hubertus Butin realizza un nuovo catalogo raisonné delle Edizioni di Richter in occasione della mostra Gerhard Richter: Edizioni 1965-1993, alla Kunsthalle Bremen.
1994: Richter dipinge Dipinti astratti e ritratti di Sabine Moritz: Lettrice [CR: 799-1 e 804] e Piccola bagnante [CR: 815-1].
Si dimette dalla posizione di professore presso l'Accadmeia d'Arte di Düsseldorf.
In novembre, incontra Robert Storr per la prima volta.
1995: dipinge Dipinti astratti, Fiori e la serie S. con bambino [CR: 827/1-8].
I suoi scritti vengono pubblicati in inglese con il titolo The Daily Practice of Painting: Writings and Interviews, 1962-1993.
Riceve il premio Wolf Prize in Arts, Gerusalemme.
Il Museum of Modern Art di New York acquisisce 18 ottobre, 1977 [CR: 667-674].
Richter sposa Sabine Moritz, nasce loro figlio Moritz.
25 febbraio-27 aprile: si tiene la prima mostra dell'Atlante negli Stati Uniti presso Dia:Chelsea, Dia Art Foundation, New York.
1 giugno-4 agosto: Gerhard Richter: Dipinti degli anni 90, Galleria Anthony d'Offay, Londra.
1996: dipinge Dipinti astratti ed Auto-ritratti. Utilizza per la prima volta superfici composite in alluminio.
Nasce sua figlia Ella Maria.
Giugno: si trasferisce nella sua nuova casa e studio ad Hahnwald, Colonia. Richter ha disegnato la casa insieme all'architetto Thies Marwede.
15 giugno-15 settembre: la serie S. con bambino [CR: 827/1-8] viene esibita per la prima volta in Gerhard Richter: 100 Immagini al Carré d'Art, Museé d' Art Contemporain de Nîmes.
1997: Richter dipinge Dipinti astratti, Paesaggi, Fiori, Demo [CR: 848-3], Torso [CR: 844-1] e Testa (Sketch) [CR: 844-2].
Riceve il Leone d'Oro alla 47esima Biennale di Venezia.
Riceve il premio Praemium Imperiale, Tokyo.
21 giugno-28 settembre: espone l'Atlante a documenta X, Kassel.
7 settembre-11 gennaio: espone Betty [CR: 663-5] e 18 ottobre, 1977 [CR: 667-674] a Immagini della Germania: Arte da un Paese Diviso, Martin-Gropius-Bau, Berlino.
1998: Richter dipinge Dipinti astratti, la serie Rombi [CR: 851/1-6] e Marine.
Richter riceve un numero di premi, incluso il premio Wexner Prize, la Foreign Honorary Membership of the American Academy of Arts and Letters, ed il Staatspreis des Landes Nordrhein-Westfalen.
In agosto, viene colpito da un ictus mentre è nel suo studio.
11 settembre-22 ottobre: esibisce la serie Rombi [CR: 851/1-6] e Dipinti astratti degli anni 1994-98 alla Galleria Anthony d'Offay, Londra.
16 dicembre-14 marzo: Atlante e le sue Immagini, Städtische Galerie im Lenbachhaus, Monaco.
1999: dipinge Dipinti astratti e Paesaggi.
All'inizio del 1999, l'opera di Richter Nero, Rosso, Oro [CR: 856] viene installata nell'atrio del Reichstag di Berlino. L'edificio è stato appena ricostruito per celebrare la riunificazione della Germania.
Non mi è stato commissionato di raffigurare la bandiera tedesca. Sono stato stimolato dal tema, anche se esisteva Palermo e quella famosa bandiera di Jasper Johns. Una volta avevo anche una versione di 1 x 1 metro della bandiera nel mio salotto, ma non funzionava: era troppo invadente dover guardare sempre questo nero, rosso e oro.
[Intervista con Hans Ulrich Obrist (novembre 2006), in Richter 2009, p.524]
9 settembre-4 novembre: Gerhard Richter: Le Edizioni Complete, Galleria Anthony d'Offay, Londra.
2000: Richter dipinge Dipinti astratti, Fiori, La Cattedrale della Santissima Trinità, Dresda - un autoritratto con Benjamin H.D. Buchloh [CR: 865-3] - e ritratti di suo figlio, Moritz [CR: 863/1-3].
Inizia a lavorare alla serie di edizioni Ponte 14 FEB 45 [Edizioni CR: 113-115] basata su una fotografia aerea di Colonia scattata da un aereo americano a seguito del bombardamento della città da parte degli Alleati in quella data.
Un amico tipografo mi aveva regalato una foto di 60 anni fa che mi affascinava molto. Si trattava di una veduta aerea della parte meridionale di Colonia scattata dall'aviazione statunitense nel febbraio del '45, con un ponte in rovina e innumerevoli crateri di bombe.
[Intervista cob Hans Ulrich Obrist (novembre 2006), in Richter 2009, p.524]
26 luglio: Richter legge l'articolo Primo sguardo all'interno di un atomo sul giornale Frankfurter Allgemeine Zeitung. L'articolo è corredato da una fotografia che mostra una macchia sfocata indistinta. Questo aspetto colpisce il suo approccio concettuale alla pittura e lo porta a realizzare l'edizione Primo sguardo (Erster Blick) [Edizioni CR: 112].
22 settembre-5 novembre: inizia Panoramica, una mostra itinerante delle sue Edizioni, all'Institut für Auslandsbeziehungen e.V., Stoccarda. La mostra si sposta in seguito in 50 luoghi in tutto il mondo.
2001: dipinge Dipinti astratti e Juist [CR: 875-1]. Realizza le versioni a specchio di Otto Grigi [CR: 874/1-8].
10 giugno-4 novembre: espone la serie di Dipinti astratti Rombi [CR: 851/1-6] alla 49esima Biennale di Venezia.
11 settembre: viene perpetuata una serie di attacchi terroristici coordinati in America. Per gli attacchi, al-Qaeda utilizza quattro aerei passeggeri. L'attacco al World Trade Center, New York, diverrà uno dei soggetti di Richter in Settembre [CR: 891-5] nel 2005.
Dicembre: Richter viene onorato dalla città di Colonia ed invitato ad inserire il proprio nome nel Libro d'Oro della città.
2002: realizza le Lastre di vetro e le Lastre verticali.
Richter viene invitato dal Capitolo metropolitano della Cattedrale di Colonia a progettare una vetrata per sostituire quella del transetto meridionale distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.
14 febbraio-20 maggio: l'ampia retrospettiva 40 Anni di Pittura, curata da Robert Storr, apre al Museum of Modern Art, New York. La mostra viaggia poi all'Art Institute of Chicago; al San Francisco Museum of Modern Art ed all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington.
2003: Richter realizza i Quadri astratti, Silicati [CR: 883-7 e 885/1-4], Grigi, Sils Maria [CR: 882-1] e 11 Lastre [CR: 886/1-2].
6 dicembre-14 marzo: esibisce l'Atlante presso la Whitechapel Art Gallery, Londra.
2004: Richter dipinge dipinti astratti e paesaggi. Realizza Stronzio [CR: 888] e tre ulteriori versioni di 11 Lastre [CR: 886/3-5]. Produce le edizioni War Cut [Edizioni CR: 124 e 125] fotografando 216 dettagli di Dipinto astratto [CR: 648-2] del 1987 e combinando queste immagini con testi a proposito della guerra in Iraq tratti dal giornale Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Agosto: l'Albertinum, Galerie Neue Meister, Dresda, apre le sue stanze dedicate all'opera di Richter.
2005: dipinge la seconda serie di Foreste [CR: 892/1-12] e Settembre [CR: 891-5].
Viene istituito il Gerhard Richter Archive presso la Staatliche Kunstsammlungen, Dresda.
4 febbraio-29 maggio: Gerhard Richter: Immagine dopo Immagine, Louisiana Museum of Modem Art, Humlebæk, Danimarca.
12 febbraio-16 maggio: un'ampia retrospettiva apre al K20 Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf. Viene prodotto un nuovo volume del catalogo raisonné in associazione con la mostra e relativo agli anni 1993 - 2005.
17 novembre-14 gennaio: i dipinti Silicati [CR: 883-7 and 885/1-4] e la serie Foreste [CR: 892/1-12] vengono esibiti alla Galleria Marian Goodman, New York.
2006: Richter dipinge la serie Cage [CR: 897/1-6], Dipinti bianchi ed Haggadah [CR: 895-10].
Nasce il secondo figlio maschio di Richter, Theodor.
2007: Richter completa la Finestra della Cattadrale di Colonia [CR: 900]. Realizza la serie di smalti su Aludibond 25 Colori e dipinge un ritratto della figlia, Ella [CR: 903-1].
25 agosto: viene inaugurata la Finestra della Cattadrale di Colonia. L'opera è inspirata ai dipinti di Campionari di Colori e consiste di circa 11,500 riquadri di vetro soffiato in 72 colori diversi. Per celebrare l'occasione, il Museum Ludwig di Colonia espone Gerhard Richter: Casualità - 4900 Colori ed il Design per la Finestra della Cattedrale di Colonia.
All'inizio del 2002, il capomastro della cattedrale mi suggerì di sviluppare un progetto di vetrata per la finestra meridionale. Il principio guida era la rappresentazione di sei martiri, in linea con il periodo. Naturalmente fui molto commosso per l'onore che mi era stato conferito, ma presto mi resi conto che non ero affatto qualificato per questo compito. Dopo diversi tentativi infruttuosi di affrontare il tema, e pronto a rassegnarmi al fallimento, mi sono imbattuto in una grande rappresentazione del mio dipinto con 4.096 colori. Vi ho sovrapposto la sagoma del disegno della finestra e ho capito che questa era l'unica possibilità. Ho scritto al capomastro, dicendole che gli avrei inviato comunque una bozza, che a me sembrava l'unico modo possibile per progettare la finestra.
[Note per una conferenza stampa 2006, in Richter 2009, p.518]
10 giugno-21 novembre: esibisce la serie Cage [CR: 897/1-6] alla 52esima Biennale di Venezia.
2008: Richter produce Dipinti astratti e la serie Sinbad [CR: 905/1-100]. Quest'ultima viene realizzata utilizzando smalti su vetro.
19 gennaio-4 maggio: Gerhard Richter: Dipinti da Collezioni Private, Museum Frieder Burda, Baden-Baden; la mostra viaggia alla Royal Scottish Academy di Edinburgo alla fine dell'anno.
26 gennaio-1 marzo: esibisce Settembre [CR: 891-5] per la prima volta alla Galleria Marian Goodman, Parigi.
Febbraio: apre la stanza dei Cage Paintings alla Tate Modern, Londra.
23 settembre-23 novembre: Gerhard Richter: 4900 Colori, Serpentine Gallery, Londra. (4900 Colori [CR: 901]), occupa l'intera Galleria con i suoi 196 pannelli formati da 25 riquadri in 11 diverse configurazioni di colori.
17 ottobre-18 gennaio 2009: si tiene una mostra di Fotografie sovraverniciate al Museum Morsbroich, Leverkusen.
2009: Richter continua a realizzare Dipinti astratti. Si tengono una serie di importanti mostre, tra cui:
30 gennaio-3 maggio: Gerhard Richter: Retrospettiva, Albertina, Vienna.
26 febbraio-31 maggio: Gerhard Richter: Ritratti, National Portrait Gallery, Londra.
27 febbraio-17 maggio: Gerhard Richter: Dipinti astratti, Haus der Kunst, Monaco.
7 marzo- 1 giugno: Richter in Francia, Musée de Grenoble.
7 novembre-9 gennaio: Gerhard Richter: Dipinti astratti, Galleria Marian Goodman, New York.
2010: Richter continua a realizzare dipinti con smalti su vetro.
Giugno: Il Museo Albertinum di Dresda apre due nuove stanze dedicate all'opera di Richter.
Realizza le serie Perizade [CR: 916/1-12] e Ifrit [CR: 915/13-26] utilizzando smalti su vetro, come già fatto per Sinbad [CR: 905/1-100]
2011: Richter realizza i suoi primi dipinti Strip [CR: 919-2 - 930-7]. Ne realizzerà diversi esemplari durante i seguenti due anni. Questi dipinti sono sviluppati attraverso un processo di partizione, riflessione, e ripetizione di uno dei suoi Dipinti astratti [CR: 724-4]. Questo processo viene documentato nel libro d’artista Patterns.
5 febbraio-15 maggio: Gerhard Richter: Immagini di un'Era, Bucerius Kunst Forum, Amburgo.
6 ottobre-8 gennaio 2012: Gerhard Richter: Panorama, Tate Modern, Londra. Tate Modern è la prima tappa di una grande retrospettiva itinerante con successive tappe alla Neue Nationalgalerie, Berlino (12 febbraio - 13 maggio 2012) ed al Centre Georges Pompidou, Parigi (6 giugno - 24 settembre 2012).
23 settembre-3 novembre: Gerhard Richter: Dipinti, Galleria Marian Goodman, Parigi.
8 settembre: esce in Germania Gerhard Richter Painting, un ritratto cinematografico di Gerhard Richter e del suo processo di lavoro, girato da Corinna Belz, che aveva già accompagnato l'artista per un breve documentario televisivo sulla Finestra della Cattedrale di Colonia nel 2007.
2012: si tengono in Europa una serie di importanti mostre su Richter, tra cui la retrospettiva Panorama. Questa viaggia a Berlino e Parigi dopo essere stata aperta a Londra.
4 febbraio-22 aprile: Gerhard Richter: Atlante, Lipsiusbau, Dresda. Viene esposta la collezione completa di 783 fogli dell'ampia raccolta di materiali di Richter.
7 giugno-17 settembre: Gerhard Richter. Disegni ed Acquerelli 1957-2008, Musée du Louvre, Parigi. In concomitanza con la mostra Panorama al Centre Georges Pompidou, alcuni disegni e acquerelli di Richter sono esposti al Louvre. Non è solo la prima volta che i suoi disegni vengono esposti in Francia, ma anche la prima volta che l'opera grafica di un artista contemporaneo viene esposta al Louvre.
2013: Richter realizza nuove sculture in vetro, tra cui 7 Lastre (Casa di carte) [CR: 932] e 12 Lastre [CR: 931-2].
12 marzo-8 settembre: Gerhard Richter. Elbe, Novembre ed altre. Una Presentazione tratta dalla Collezione, Museum Ludwig, Colonia.
14 settembre-5 gennaio 2014: Gerhard Richter. Strips e Vetro, Galerie Neue Meister, Albertinum, Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Dresda. Questa mostra segna la prima presentazione pubblica della serie di dipinti Strip [CR: 919-2 - 930-7]. La mostra viaggia in seguito al Kunstmuseum Winterthur, Winterthur (18 gennaio-21 aprile 2014).
23 ottobre-9 febbraio 2014: Gerhard Richter: Atlante - Mikromega, Kunstbau München, Monaco. Tutti e 802 i fogli dell'Atlante vengono esibiti, attestando dell'evoluzione dell'opera di Richter dall'acquisizione da parte del museo nel 1996.
2014: Richter inizia a lavorare ai quattro dipinti che prenderanno poi il nome di Birkenau [CR: 937/1-4]. Questi sono basati su quattro fotografie scattate da prigionieri del campo di concentramento di Birkenau. Richter riproduce le fotografie su tela e le ricopre con motivi astratti in un secondo momento.
18 maggio-7 settembre: Gerhard Richter: Immagini/Serie, Fondation Beyeler, Basel-Riehen. La mostra si concentra sulle numerose serie e variazioni sul tema nell'opera di Richter. Richter inizia inoltre a lavorare alla sua serie di Specchi Doppelgrau [CR: 935/1-4], che vengono esibiti a Basilea per la prima volta.
14 novembre-22 febbraio 2015: Gerhard Richter. Estratto, Neues Museum, Norimberga. Neues Museum, Norimberga. La mostra viene organizzata in occasione del prestito permanente di 27 opere di Richter al Neues Museum di Norimberga dalla Collezione Böckmann. Il Neues Museum detiene ora la terza più ampia collezione di opere di Richter a livello internazionale.
Si vede il cortile di un campo di concentramento, con persone che vi camminano tranquillamente, spostando cadaveri - solo che lo si vede solo quando si guarda più da vicino. Come dei simpatici giardinieri... c'è un contrasto spaventoso tra il contenuto e l'aspetto dell'immagine.
[Conversazione tra Gerhard Richter e Nicholas Serota, Primavera 2011, in Mark Godfrey, Nicholas Serota: Gerhard Richter. Panorama - Retrospettiva, 2011, p. 25]
2015: Richter esibisce nuovi Dipinti astratti presso Wako Works of Art, Tokyo.
28 febbraio-27 settembre: disposizione delle due stanze dedicate a Richter all'Albertinum di Dresda. Le tele di Birkenau [CR: 937/1-4] vengono esibite per la prima volta (ancora con il titolo Dipinti astratti).
9 luglio-19 luglio: Richter/Pärt, The Whitworth Art Gallery, Manchester. Per il Manchester International Festival, il compositore estone Arvo Pärt compone un pezzo musicale per coro che viene cantato continuamente durante l'intera durata della mostra di fronte alle riproduzioni di Birkenau [CR: 937/1-4] e gli specchi Doppelgrau [CR: 935/1-4] di Richter.
Che si tratti di tre immagini o di dodici, lavoro su tutte contemporaneamente. In un dato momento, sono tutti avanzati nella stessa misura. E ogni cambiamento su una tela porta a un cambiamento sulle altre. Finché non sono tutte pronte insieme.
[Intervista con Hans-Ulrich Obrist, in Hans Ulrich Obrist: Gerhard Richter. PICTURES/SERIES, 2014, p. 98]
2016: dipinge una serie di nuovi Dipinti astratti.
Sull'isola giapponese di Toyoshima viene allestito un padiglione con l'installazione permanente 14 Lastre di vetro per Toyoshima, dedicata alla futilità [CR: 931-3].
7 maggio-25 giugno: Gerhard Richter: Dipinti e Disegni, Galleria Marian Goodman, New York.
16 settembre: l'Ensemble Musikfabrik organizza un concerto con musiche appositamente composte per il suo 25° anniversario. Richter, essendo membro del consiglio di amministrazione dal 2009 ed avendo disegnato le copertine dei loro CD annuali dal 2014, partecipa con alcune delle sue opere astratte, le quali vengono tagliate e montate digitalmente in un film di 32 minuti che accompagna l'esecuzione delle musiche di Markus Schmickler, evidenziando le connessioni tra arte e musica.
Ma la pittura è la mia professione perché è sempre stata la cosa che mi ha interessato di più. E ora ho una certa età, vengo da una tradizione diversa e, in ogni caso, non posso fare altro. Sono ancora convinto che la pittura sia una delle capacità umane più elementari, come la danza e il canto, che hanno un senso, che rimangono con noi, come qualcosa di umano.
[Conversazione tra Gerhard Richter e Nicholas Serota, primavera 2011, in Mark Godfrey, Nicholas Serota: Gerhard Richter. Panorama - Retrospettiva, 2011, p. 15]
2017: in occasione degli 85 anni di Richter, si tengono diverse grandi mostre personali in tutto il mondo, a Praga, Colonia, Essen, Gand e Mosca, incentrate su diversi aspetti della sua pratica, dai primi lavori alle nuove opere astratte. Una mostra alla Gallery of Modern Art di Brisbane segna la prima mostra personale di Richter in Australia.
28 agosto: una versione fotografica di Zia Marianne [CR: 87] viene ceduta in prestito permanente al sito commemorativo di Großschweidnitz in occasione della pubblicazione di un database delle vittime dell'eutanasia. La zia di Richter, Marianne Schönfelder, fu internata per sospetta schizofrenia nel 1938 e morì a Großschweidnitz il 16 febbraio 1945.
La collaborazione ed il legame tra l'Archivio Gerhard Richter, istituito nel 2005, e lo studio di Gerhard Richter vengono ufficializzati per iscritto ed estesi.
5 settembre: una versione fotografica dei dipinti di Richter Birkenau paintings [CR: 937/1-4] viene consegnata al Reichstag di Berlino per essere appesa nell'atrio d'ingresso di fronte alla sua opera Nero, Rosso, Oro [CR: 856], installata nel 1999.
2018: 3 febbraio: l'Opera Queensland mette in scena Reprise, una serata di musica tedesca con una serie di canzoni appositamente composte da Paul Grabowsky in risposta alla mostra Gerhard Richter: La Vita delle Immagini a Brisbane.
Giugno: Richter dona un pendolo di Foucault e 4 lastre di vetro dipinte rettangolari alla città di Münster perché siano installate nella precedente chiesa dominicana sconsacrata il 12 novembre 2017. Seguendo la volontà di Richter, lo spazio non viene trasformato in un museo, ma in uno spazio per conferenze, concerti, letture ed eventi simili.
8 giugno: Richter riceve il premio Europäischer Kulturpreis Taurus (European Cultural Award Taurus) a Dresda per il lavoro di una vita.
1961: Richter decide di scappare con Ema nella Germania dell'Ovest. Viaggia quindi in Russia portando con sé più bagagli del necessario. Durante il viaggio di ritorno, rimane sul treno verso la Germania dell'Ovest, dove scende dal treno e lascia un bagaglio in deposito. Ritorna a Dresda per incontrare Ema. I due guidano fino alla Berlino Est e poi prendono la metropolitana verso Ovest, dove appena arrivati si dichiarano rifugiati.
Dopo otto giorni trascorsi in un campo di rifugiati a Göttingen, i due si spostano a Oldenburg, dove risiedono i genitori di Ema. Richter si sposta a Düsseldorf, dove Ema lo raggiungerà più avanti. Richter non fa ritorno a Dresda per i successivi 25 anni.
Primavera: Richter si immerge nella nuova scena artistica. Organizza le fotografie delle proprie opere realizzate a Dresda in un portfolio. Con ciò mette simbolicamente fine al proprio periodo creative sotto la GDR. Ora esperimenta con l'Informale ed applica all'Accademia d'Arte di Düsseldorf, dove frequenta la classe di Ferdinand Macketanz.
13 agosto: Inizia la costruzione del Muro di Berlino.
1962: Richter realizza il suo primo foto-dipinto e completa Tavolo [CR: 1], che diventerà più tardi la prima voce del suo catalogo raisonné.
Quando ho copiato le prime foto, ho avuto per la prima volta la sensazione di fare qualcosa di speciale e soprattutto di mio. Nel gergo dell'epoca, era "radicale." E chi lo vedeva improvvisamente non aveva più argomenti, se non quello che era inaccettabile ignorare le regole e copiare una foto.
[Elger 2009, p.46]
Febbraio: Richter si riunisce a Kuttner ed incontra Konrad Lueg (poi Konrad Fischer) e Sigmar Polke alla mostra di rassegna della Kunstakademie alla fine del semestre invernale.
Estate: si trasferisce nella classe di Karl Otto Götz insieme a Lueg e Polke.
8-30 settembre: la sua prima mostra di gruppo M. Kuttner - G. Richter: Düsseldorf, ha luogo alla Galleria Junge Kunst, Fulda. Dopo la mostra, Richter brucia i dipinti che ha esposto.
1963: gennaio: l'edizione del mese di Art International introduce Richter ed i suoi amici alla Pop Art.
Febbraio: durante la mostra di rassegna degli studenti, Lueg introduce Richter all'opera di Blinky Palermo. Palermo e Richter si sarebbero incontrati alla Kunstakademie più tardi lo stesso anno.
Primavera: Richter viaggia a Parigi con Lueg; si presentano presso le gallerie parigine come 'Artisti Tedeschi Pop' e vedono i lavori di Roy Lichtenstein alla Galleria Ileana Sonnabend.
11-26 maggio: la mostra Kuttner, Lueg, Polke, Richter viene presentata in un negozio abbandonato nella Kaiserstraße 31a, a Düsseldorf. L'invito progettato congiuntamente riprende vari "ismi," ponendoli come domande: Pop Art? Realismo imperialista? Antikunst? Noveau Realisme? Neo-Dada? In una lettera alla Neue Deutsche Wochenschau Richter descrive il progetto come la "prima mostra della 'Pop Art tedesca'" e conia il termine 'Realismo Capitalista.'
11-25 ottobre: apre Gerhard Richter/Konrad Lueg: Living with Pop: A Demonstration for Capitalist Realism (Vivere con il pop: una Riproduzione del Realismo Capitalista) presso il negozio di mobili Berges a Düsseldorf. Per questa 'dimostrazione' i due artisti appendono le loro opere a fianco a pezzi d'arredamento presentati su plinti da scultura come opere d'arte.
Non ci siamo presentati come artisti, ma come sculture. Volevo mostrarmi come occupante, come membro della piccola borghesia, con questa patetica coperta sul divano.
[Elger 2009, p.66]
1964: Richter inizia ad usare il proiettore per realizzare foto-dipinti e crea i suoi primi quadri di tende.
Febbraio: ha luogo la terza ed ultima mostra alla Kunstakademie di Düsseldorf. Insieme a Polke, Lueg e Kuttner, Richter guida fino a Wuppertal ed installa i suoi lavori nel Giardino di fronte alla villa di Rudolf Jährling a Moltkestrasse 61. Da ciò origina una mostra di gruppo nella sua Galleria Parnass più tardi nello stesso anno.
10 giugno-10 luglio: apre Gerd Richter: Foto-dipinti, Ritratti e Famiglie alla Galleria Friedrich & Dahlem, Monaco. L'opera di Richter viene presentata insieme a quella di Peter Klasen.
Luglio: Richter lascia l'Accademia e frequenta il Fluxus Festival alla Technische Hochschule, Aquisgrana.
9-30 settembre: la sua prima mostra individuale, Gerhard Richter viene organizzata presso la Galleria Schmela a Düsseldorf.
16 settembre-5 novembre: Richter partecipa alla mostra inaugurale alla Galleria Rene Block, Berlino - Neo-Dada, Pop, Décollage, Realismo Capitalista - insieme a Lueg, Polke, Wolf Vostell ed altri.
19 ottobre-20 novembre: Uwe Lausen, Natai Morosov, Gerd Richter, Galleria Friedrich & Dahlem, Monaco.
18 novembre-5 gennaio 1965: Gerd Richter: Immagini di Realismo Capitalista, Galleria René Block, Berlino.
20 novembre-30 dicembre: Nuovo Realismo: Konrad Lueg, Sigmar Polke, Gerd Richter, Galleria Parnass, Wuppertal.
Il contatto con pittori che la pensano come me - un gruppo è molto importante per me: nulla nasce dall'isolamento. Abbiamo elaborato le nostre idee soprattutto parlandone. Chiudermi in campagna, per esempio, sarebbe inutile per me. Si dipende da ciò che ci circonda. Perciò lo scambio con altri artisti - e in particolare la collaborazione con Lueg e Polke - è molto importante per me: è parte dell'input di cui ho bisogno.
[Note (1964), in Richter 2009, p.23]
1965: Richter dipinge Zio Rudi [CR: 85] e quadri di tende. Crea la sua prima serie, Cane, in un'edizione di otto esemplari. Allo stesso tempo, inizia ad utilizzare le proprie fotografie come materiale di riferimento per i suoi Foto-dipinti.
Estate: visita la mostra Hommage à Marcel Duchamp al Museum Haus Lange, Krefeld (6 giugno-1 agosto 1965).
24 giugno-3 ottobre: Grande Esposizione d'Arte di Monaco 1965: 14 Aspetti dell'Arte di Oggi, Haus der Kunst, Monaco.
10 luglio-5 agosto: Realismo Capitalista: Richter, Lueg & Polke, Galleria Orez, L'Aia.
Ottobre: Richter inizia una collaborazione con Polke. Insieme, curano il libro d'artista polke/richter - richter/polke (il primo libro di Richter) sei mesi prima della loro mostra di gruppo.
27 settember-13 novembre: Hommage á Berlin, Galleria René Block, Berlino.
24 ottobre-28 novembre: Tendenze, Städtisches Museum Treviri.
1966: Richter dipinge il suo primo Campionario di Colori ed Ema [CR: 134], il primo quadro basato su una delle sue fotografie a colori. Inoltre, continua a dipingere Tende ed inizia un dialogo creativo con Palermo.
Quando dipinsi le mie prime tavole di colore nel 1966, avevano più che altro a che fare con la Pop Art. Si trattava di copie di campionari di pittura e la loro efficacia risiedeva nel fatto che erano rivolte contro gli sforzi dei neo-costruttivisti, di Albers e degli altri.
[Intervista con Buchloh (1986), in Richter 2009, p.169]
1-26 marzo: polke/richter presso la Galleria h, Hannover.
Settembre: Richter pianifica una mostra di gruppo con Lueg alla Galleria Niepel a Düsseldorf. La mostra viene intitolata Sesso ed Omicidio di Massa. Tuttavia, il loro tentativo di giustapporre pornografia ed immagini di campi di concentramento fallisce ed il progetto viene abbandonato.
Aprile: Heiner Friedrich diviene il gallerista esclusivo di Richter in cambio di una somma mensile corrispostagli ed una percentuale sui guadagni di ogni vendita.
5 giugno-10 luglio: Generazione Giovane: Pittori e Scultori in Germania, Akademie der Künste, Berlino.
9-30 settembre: Konrad Lueg, Gerhard Richter: La Miglior Esibizione della Germania, Galleria Patio, Francoforte sul Meno.
11-27 ottobre: i primi Campionari di Colori di Richter vengono esposti con Heiner Friedrich. Gerhard Richter: Campionari di Colori, Galleria Friedrich & Dahlem, Monaco.
Dicembre: Hommage à Schmela, una serie di mostre personali, si svolge alla Galleria Schmela di Düsseldorf. Il Ritratto di Schmela, 1964 [CR: 37-3] viene incluso nella presentazione di Lueg. Il 13 dicembre, il contributo di Richter alla serie di mostre, Volker Bradke, presenta un ritratto multimediale di uno studente locale che fa parte della scena artistica di Düsseldorf.
9 dicembre-21 gennaio 1967: Gerhard Richter, Galleria René Block, Berlino.
Dicembre: nasce Babette (Betty), la prima figlia di Richter.
1967: Richter si dedica a numerosi nuovi soggetti, come Lamiera Ondulata, Tubi, Foto-dipinti di immagini pornografiche, e la sua Grande Tenda [CR: 163-1]. Costruisce anche la sua prima composizione in vetro, 4 Lastre di Vetro [CR: 160].
Vince il premio artistico Junger Westen, Recklinghausen.
2 maggio-4 giugno: Gerhard Richter: Nuovi Dipinti, Galleria Heiner Friedrich, Monaco.
Luglio: Richter dipinge una pittura murale di un nudo giacente per Creamcheese, un bar di artisti a Düsseldorf.
Estate: Richter viene nominato professore all'Accademia d'Arte di Amburgo (Hochschule für Bildende Künste Hamburg).
13-17 settembre: si tiene Kunstmarkt 67 a Colonia, la prima fiera d'arte contemporanea.
3 ottobre-15 novembre: Hommage à Lidice, Galleria Rene Block, Berlino. La mostra è dedicata alle vittime del massacro Nazista nell'omonimo villaggio della Cecoslovacchia. Richter espone Zio Rudi, 1965 [CR: 85]. Il quadro mostra lo zio di Richter in uniforme.
14 ottobre-14 novembre: La galleria di Anversa Wide White Space Gallery presenta Gerhard Richter, una panoramica dell'opera di Richter tra il 1964-67.
21 ottobre: Konrad Fischer (prima Lueg) apre la sua galleria in Neubrückstraße 12, Düsseldorf. Richter esporrà con Fisher durante gli anni 70 ed i primi anni 80.
1968: Richter dipinge le sue prime Vedute di città, Paesaggi, Nuvole, Marine, Finestre, Quadri di ombre, ed inizia a ridipingere sopra i quadri che non lo soddisfano (Grigi).
Richter, Ema e Betty viaggiano in Corsica per una vacanza di due settimane. Una volta tornato nel suo studio, Richter utilizza le fotografie dei paesaggi dell'isola come soggetti di una serie di tele.
31 marzo: scade il contratto con Friedrich. Richter decide di non rinnovarlo.
Aprile: Richter collabora nuovamente con Polke, il che risulta nell'edizione Trasformazione [Edizioni CR: 14].
5-15 aprile: durante le performance di gruppo Vivere nel Museo, Richter e Uecker trasformano lo spazio espositivo della Kunsthalle Baden-Baden in uno 'studio e laboratorio.' Fughe e Connessioni di due Artisti che Vivono nel Museo è parte della serie Giovani Artisti Tedeschi: 14 x 14. Richter espone Vedute di città e Montagne per la prima volta.
Luglio-ottobre: Gerhard Richter, Galleria Rudolf Zwirner, Colonia.
Richter incontra Robert Ryman quando Konrad Fischer espone le proprie opere.
1969: Richter dipinge Vedute di città, Grigi, Paesaggi, Foreste, Montagne, Marine e Costellazioni. Inoltre, inizia a comporre il suo Atlante.
Richters inizia ad organizzare la propria opera introducendo un sistema numerico e compilando la prima versione del catalogo raisonné. Elenco di Quadri [Edizioni CR: 27] è il primo inventario ufficiale lungo sei pagine delle opere realizzate tra il 1962-69.
17 gennaio-5 febbraio: Gerhard Richter: Città, Galleria René Block, Berlino.
27 marzo-22 aprile: Richter ha la sua prima mostra all'interno di un'Istituzione pubblica: Gerhard Richter, Gegenverkehr e.V. Zentrum für aktuelle Kunst, Aachen. La più estesa mostra di Richter al tempo, enfatizza l'ampia diversità della sua opera.
24 maggio-29 giugno: le sue opere vengono esposte negli Stati Uniti per la prima volta: Nove Giovani Artisti: Theodoron Awards, Solomon R. Guggenheim Museum, New York.
15 giugno-13 luglio: La Scena di Düsseldorf, Kunstmuseum Lucerne, Svizzera.